Diario di un Folle
La tragica storia di Sally - Foto, Audio, Video
Personaggi e interpreti: | |
Sally, Il Quinto Elemento | Roberta Maraini |
Jack Skellington, Il Re Zucca | Salvo Montalto |
Santa Claus, Il Buon Sovrano | Marco Gentili |
Dr Gustav W. Finklestein | Cristiano Burgio |
Igor, il suo Assistente | Alessandro Bindi |
La Vampiro, Discepolo | Iasmin Abou Shareb |
Il Becchino, Discepolo | Federico Piras |
La Chiromante, Discepolo | Letizia Carovani |
Voce dei TG, Ministri vari | Marlen Pizzo |
Strumenti e musicisti: | |
Chitarra elettrica | Pietro Guarracino |
Chitarra acustica | Federico Piras |
Clarinetto | Ettore Biagi |
Pianoforte | Lorenzo Furferi |
Trombone | Francesco Cangi |
Contrabbasso | Cosimo Ravenni |
Batteria | Emanuele Bonechi |
Il ritrovamento del diario di un improbabile alchimista, Dr Gustav Woland Finklestein, evoca in scena la storia da lui vissuta, o immaginata, che nasce dalla sua volontà di diventare immortale utilizzando le proprie creature. Queste sono dei veri e propri Golem, che non prendono vita, come nella tradizione letteraria, da antiche formule cabalistiche, ma grazie alla musica, presentata nello spettacolo come un ingrediente fondamentale per la vita stessa.
Così rivivono in scena in una storia surreale e onirica l'amore tra i due protagonisti, l'ambiguità di doppie personalità, uno strano rapimento, il senso di libertà dalle convenzioni. I personaggi bizzarri, sinistri, in linea con la notte di Halloween, ma al contempo profondamente umani, renderanno possibile un viaggio nel territorio delle paure dell'infanzia e dei sogni di ogni uomo libero.
L'amore e la natura dell’uomo sono dunque i temi affrontati con leggerezza e ironia nel secondo spettacolo della trilogia di Woland, di nuovo con un occhio attento ai falsi miti e agli idoli, ma stavolta calati in una dimensione fantastica, allegorica e palesemente allusiva della condizione umana.
Particolare attenzione è riservata all’aspetto musicale che è parte della storia senza seguire la tradizionale alternanza tra prosa e canto. La musica è legata alla drammaturgia e alla narrazione attraverso un particolare meccanismo di evocazione, e crea così un linguaggio finale omogeneo e multilivello. Per sottolineare le atmosfere gotiche, grottesche e oniriche abbiamo deciso di utilizzare molti dei brani della Colonna sonora di Nightmare Before Christmas scritta da Danny Elfman, ma abbiamo anche percepito la necessità di arrangiare quei brani perché potessero diventare un progetto musicale coerente con le atmosfere e i colori della storia narrata. Pietro Guarracino si è occupato di ripensare tutti gli arrangiamenti, asciugarli dalla dimensione orchestrale, e adeguarli a uno spazio sonoro più intimo, a tratti più graffiante e talvolta di sapore balcanico.
Arrangiamenti Musicali Pietro Guarracino
Progetto Scenografico Gemma Romanelli
Progetto Luci Vincenzo Alterini
Progetto Audio Boris Cammilli
Costumi e Trucco Elena Bucciarelli
Ideazione Cristiano Burgio e Michelangelo Zorzit
Drammaturgia Michelangelo Zorzit
Regia Cristiano Burgio
Direzione artistica Chien Andalou
Organizzazione Costanza Piccini
Produzione Magno Prog e Chien Andalou